fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Paolo e i filosofi
Libri
Paolo e i filosofi di Massimo Gnezda

Paolo e i filosofi

Quaderno 4083-4084 - pag. 328 - 329

30 Luglio 2020


Al capitolo 17 degli Atti degli Apostoli troviamo Paolo protagonista di un episodio fra i più significativi per comprendere il complesso e graduale incontro della fede cristiana con la cultura greca: si tratta dell’incontro dell’Apostolo con la cultura di Atene, la quale, inizialmente tollerante e disponibile ad ascoltare il suo intervento, si rivelerà poco dopo refrattaria all’annuncio della risurrezione di Gesù e al superamento dello scandalo della morte. Ma, al di là dell’esito di tale predicazione, questo episodio ci rimanda a un altro aspetto del ruolo di Paolo nella diffusione del cristianesimo: le sue Lettere sono di fatto il primo nucleo dottrinale della fede, l’originale e autentico «Vangelo di Cristo» con cui confrontarsi.

Questo saggio ci documenta che Paolo, in questo senso, è stato il costante interlocutore dei filosofi eredi del pensiero occidentale, che si sono susseguiti nel corso della storia, fino a giungere al secolo scorso e ai nostri giorni: «Nel dibattito contemporaneo, infatti – osserva l’autore – non solo si sono distinti diversi studi dedicati a problematiche religiose o a ripensamenti sul divino, ma emergono anche importanti riflessioni su quanto Paolo ha comunicato nelle sue lettere – sebbene i motivi e i risultati di questa rinnovata attenzione siano vari e addirittura eterogenei» (p. 8).

In questa interessante disamina, dopo aver ricordato i contributi critici di Nietzsche e di Heidegger, Tosolini, docente presso la Pontificia Università Gregoriana, ci introduce al pensiero e agli studi di Jacob Taubes (1923-87), sociologo della religione e rabbino praticante, che interpreta Paolo soprattutto come «fondatore del nuovo popolo di Dio», «candidato» al superamento di Mosè e interprete del primato del comandamento dell’amore per il prossimo (sull’esempio dell’amore kenotico del Messia), che «diventa profeta dei pagani e apre la comunità degli Ebrei, il sacro popolo di Dio, ai Gentili» (p. 26).

Su questa linea, l’autore esamina il pensiero del filosofo francese Alain Badiou, che interpreta Paolo come «fautore dell’universalismo» compreso nell’evento-Cristo, che avvera la sua realtà nel riconoscimento e nella rivalutazione delle differenze: un tema, questo, molto attuale in un mondo alla ricerca di un equilibrio tra omologazione e frammentazione.

Fra le interpretazioni del pensiero paolino che questo saggio ci offre, troviamo anche le pagine dedicate al filosofo italiano Giorgio Agamben e alla sua lettura «secolare» di Paolo, «che lo pone così sulla scia di altri pensatori che hanno letto le epistole di Paolo come se si trattasse di un’opera classica o di un trattato di filosofia» (p. 53). Agamben viene preso in considerazione soprattutto per la sua interpretazione «politica» e attualizzata del messianismo paolino, «che può scardinare quel potere che ormai impera sui suoi cittadini considerandoli dei semplici oggetti impersonali e anonimi. E Paolo è visto non tanto come colui che fonda una nuova religione, quanto piuttosto come il teorico dell’abolizione o sospensione della legge giudaica» (p. 59).

Ma Tosolini non si limita a offrirci questo importante aggiornamento sulla lettura contemporanea dell’Apostolo delle genti: prima di introdurre il «cristianesimo debole» di Gianni Vattimo, ricorda al lettore il ritorno, negli ultimi 40 anni, del discorso sul divino in filosofia, facendo riferimento a Lévinas, Marion, Henry, Brague, Habermas, Focault, Derrida (autore post-metafisico, che chiude la rassegna del saggio) e a Grondin, che individua tre motivi per spiegare il fenomeno: l’ascesa dei fondamentalismi, il crollo del comunismo e la carenza di senso delle società occidentali.

Il confronto con Paolo è inserito in tale contesto, e il volume di Tosolini, che analizza e confuta, se necessario, questa complessa pluralità di voci e di interpretazioni, ci consente di comprendere la grandezza e l’importanza del messaggio paolino.

TIZIANO TOSOLINI
Paolo e i filosofi. Interpretazioni del cristianesimo da Heidegger a Derrida
Bologna, Marietti 1820, 2019, 176, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Scoprire la bellezza

Negli ultimi tempi si parla di nuovo e con più frequenza di bellezza, ma questo discorso non ha un’influenza particolare....

30 Luglio 2020 Leggi
Five nuns

Abusi di autorità nella chiesa

Un tema per lo più inesplorato La Chiesa si è a più riprese occupata del tema degli abusi, anche in...

30 Luglio 2020 Leggi

Gesù di Nazaret, figlio e sposo di Israele

Il contesto dell’articolo. Sin dall’epoca patristica, la grande sfi­da è stata quella di dover misurare le affermazioni più metafisiche della...

30 Luglio 2020 Leggi

Spiritualità e psicologia

Il contesto dell’articolo. Nella Chiesa in Francia molti si preoccupano per i pericoli di de­viazione e di manipolazione presenti in...

30 Luglio 2020 Leggi

Colombia senza le Farc-ep

Il contesto dell’articolo. Il 27 giugno 2017 le Fuerzas armadas revolucionarias de Colombia – Ejército del pueblo (Farc-ep) hanno cessato...

30 Luglio 2020 Leggi

L’influsso africano sul cattolicesimo cinese

Il contesto dell’articolo. Nel corso degli ultimi decenni il crescente coinvolgimento della Cina in Africa ha portato molti osservatori a...

30 Luglio 2020 Leggi

Tracce di vita nei film di Clint Eastwood

Il contesto dell’articolo. Clint Eastwood, classe 1930, è regista, attore, produttore cine­matografico statunitense e più volte vincitore di Oscar, Golden...

30 Luglio 2020 Leggi

Un viaggio nella Roma cristiana del II secolo

Il racconto si svolge nella Roma cristiana della metà del II secolo, che pur rappresentando ancora una sparuta minoranza, si...

30 Luglio 2020 Leggi

Papa Francesco e l’idea del progresso

Il contesto dell’articolo. La parola «progresso» è una di quelle più comunemente usate. È praticamente sinonimo di miglio­ramento, perfezionamento, evolu­zione,...

30 Luglio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.